ORATORIO
ANSPI EUROPA

Circolo / Oratorio Anspi Europa
Il circolo / oratorio Anspi Europa collegato alla parrocchia del Corpus Domini è nato negli anni 80. Ha come finalità proprie: offrire occasioni di incontro, formazione e ricreazione alle persone del quartiere di Carpi sud dove ha sede la parrocchia, che era stata eretta canonicamente e giuridicamente appena qualche anno prima.
Alcune parole della intestazione meritano qualche spiegazione. Ecco, pertanto:
ANSPI sta per Associazione Nazionale San Paolo Italia. Il nostro oratorio nasce all’interno di una associazione che ha una diffusione nazionale, che si ispira alla tradizione dei grandi oratori del milanese, bergamasco, bresciano, ecc.
Europa: il nostro oratorio si colloca dentro uno ancora sguardo più ampio di quello nazionale, appunto dentro l’Unione Europea. A titolo di semplice cronaca, sono tantissimi i ragazzi e giovani che sono cresciuti dentro queste mura ed ora occupano in Europa (ed anche oltre) incarichi professionali e direttivi importanti, portando la formazione umana e spirituale ricevuta frequentando il nostro circolo.
Lo stemma del circolo Anspi Eropa:
Dodici stelle: anche se compongono la bandiera dell’Unione Europea, in realtà ci legano in modo strettissimo al passato. Il numero dodici ci ricorda i dodici i figli di Giacobbe che diedero origine alle 12 tribù di Israele; poi i dodici apostoli di Gesù, le dodici porte della Gerusalemme celeste, le 12 edicole in San Giovanni in Laterano. Ed ancora ci legano al culto della Madonna come ne parla l’Apocalisse (una donna vestita di sole e coronata da 12 stelle). Per chi desidera approfondire, si ricorda che la Madonna apparendo a Caterina Labourè nel 1839 chiese di essere rappresentata nella Medaglia miracolosa appunto coronata da 12 stelle. Anche S. Bernardetta Soubirous di Lourdes portava al collo questa medaglia quando le apparve la Madonna che era vestita di bianco ma cinta da una fascia blu (come riportato sulla bandiera dell’Unione Europea).
Una colomba con un ramo di ulivo: per il cristianesimo è simbolo dello Spirito Santo, che volteggiò sopra Gesù quando fu battezzato. Se voi si vuole andare al Vecchio Testamento ci ricorda la colomba che portò a Noè un ramo di ulivo nel becco simbolo della fine del castigo del diluvio. Da allora l’ulivo è simbolo di pace e di vita nuova.
Attività principali del circolo
Accoglienza dei bambini e ragazzi: fra il sabato e domenica, in condizioni sanitarie normali, sono oltre 200 quelli che vi trascorrono qualche ora per la formazione umana e religiosa, e per momenti di gioco.
Vita dei gruppi organizzati: gli scout con un centinaio di iscritti e l’Azione Cattolica Ragazzi con circa 120 aderenti hanno all’oratorio le loro sedi, il loro punto di riferimento in tutte le loro attività. In una parola, qui c’è la loro seconda casa.
Gruppi di giovani ed adulti, incontri dei genitori: si susseguono all’oratorio, alcuni con cadenza settimanale, altri mensile; ed altri ancora occasionale.
Incontro mensile degli anziani, che riprenderà appena appena possibile. Si tratta di una occasione preziosa per continuare a vivere momenti di socialità.
Servizi al quartiere: il circolo Europa accoglie, quando se ne manifesta la necessità, riunioni di condominio, di associazioni e gruppi non strettamente legate alle iniziative della parrocchia. In questo modo “si fa casa per tutti”.
Assicurazione dei ragazzi, giovani ed educatori. Il circolo offre un servizio assolutamente necessario di copertura assicurativa a chi svolge in questi locali una attività continuativa.