Catechismo

Catechismo

INCONTRI MEDIE SABATO ORE 14.30

Incontro per TUTTI i ragazzi delle medie della parrocchia

https://meet.google.com/dvj-oymf-rub

CATECHISMO:

Formazione religiosa dei bambini e ragazzi

La parrocchia impegna molte energie, con la dedizione di tante persone (oltre una trentina), alla formazione religiosa dei bambini e dei ragazzi. Spesso di tratta di un cammino da avviare dal principio. In molti casi, infatti, questi piccoli non ricevono alcuna formazione dalla famiglia che, oggi, sembra delegare tutto alla parrocchia.  Il compito diventa quindi molto impegnativo, ed anche, purtroppo insufficiente. Ma l’impegno non viene certamente meno. Ecco alcune informazioni pratiche:  

QUANDO

Ggli incontri di formazione religiosa per i bambini delle elementari e delle medie si tengono di norma il sabato, sia al mattino che al pomeriggio

GLI ORARI

Per le elementari le famiglie possono scegliere fra il turno del mattino ore 9,30 o del pomeriggio ore 16.00. Gli incontri hanno una durati di circa un’ora a cui segue quadi sempre una attività (gioco, canto, ed altro ancora). Per le medie sempre il sabato a partire dalle 14,30.

IL METODO

Oltre al necessario apprendimento delle preghiere, il metodo è tipicamente esperienziale. La fede dona un modo nuovo di pensare ed agire. Ci si confronta, quindi, con episodi della Bibbia, con esperienze degli stessi educatori e con tanti testimoni.

Principali contenuti degli incontri settimanali sono: conoscere, anzi riconoscere l’amore di Dio nella nostra vita, nella vita dell’umanità. Rispondere a questo amore dando il primo posto a Dio: rispondere all’Amore con l’amore, cercando nel quotidiano la volontà di Dio. Primissima volontà di Dio è la fraternità, l’amore al prossimo. Ci serviamo spesso del dado dell’arte d’amare con le sue sei facce: amare per primo, amare sempre, amare tutti, amare anche il nemico, amare facendosi uno con l’altro, vedere Gesù in ogni persona.

I catechisti sono persone giovani e volontari. Sono impegnati prima di tutto a far sperimentare una parrocchia come “la casa per tutti”.

Tappe importanti di questo cammino: i sacramenti. Ci si prepara alla prima Confessione nei primi due anni (dopo la seconda e la terza elementare). Si riceve la prima Comunione al termine del terzo anno di formazione (a fine quarta elementare). Al sacramento della Cresima ci si prepara ancora con due anni, per arrivare così al periodo delle medie.

Preparazione immediata: i singoli sacramenti sono preceduti da una settimana di incontri quotidiani, dedicati proprio ad approfondire il valore di ogni singolo sacramento.

Le associazioni ACR ed Agesci svolgono lo stesso programma ma con metodologie proprie, arricchendo in questo modo il ventaglio delle opportunità formative.

Preghiere in ringraziamento alla Prima Comunione

Dialogo con Gesù dopo la Comunione – (andare adagio, pensare a ciascuna frase, per dirla bene con il cuore)

Prima parte: parte del grazie
Gesù, ti voglio bene (si può ripetere anche due o tre volte)
Gesù, ho aspettato tanto questo giorno, ora sono felice
Gesù, anche tu aspettavi di venire nel mio cuore. Ora anche tu sei felice
Spero che tu ti trovi bene, che tu si senta proprio bene come a casa tua.
Gesù, ti prego, resta sempre con me. Grazie che sei venuto dentro di me.
Gesù, lo so che mi vuoi bene, sono proprio sicuro
Grazie, Gesù, che sei morto in croce per me.
Grazie Gesù: so che mi hai sempre perdonato; aiutami a non offenderti mai più.
Gesù, vorrei prometterti tante cose: fare sempre quello che tu vuoi da me. Ti voglio ascoltare nel mio cuore
Gesù, insegami a volerti bene, e a voler bene a tutti.


Seconda parte: chiedere scusa (pensare ai propri sbagli, ai propri difetti e chiedergli scusa, ad es: )
Gesù sono pigro, faccio fatica a dire subito di sì…
mi sento migliore degli altri… ho pensato male di un compagno …
avrei voluto dirgli una offesa…
ho setto delle bugie… aiuto poco in casa…
non voglio mai fare i compiti…
penso sempre prima a me che agli altri.


Terza parte: la preghiera per le persone
Gesù, ti prego per il mio papà e la mia mamma: vorrei farli sempre contenti
Gesù in casa mia c’è bisogno di …. (pace, lavoro, pazienza, perdono… dire a Gesù di che cosa c’è bisogno)
Gesù, proteggi il mio papà e la mia mamma: falli sempre contenti, fa conoscere anche a loro il tuo amore
Gesù, ti prego per i miei nonni… fa che siano contenti
Gesù, ti prego per il papa che ci insegna a volerti bene
Gesù ti prego per i miei catechisti, educatori, per i miei maestri
Gesù penso che nel mondo ci sono molti malati, aiutali a guarire
Gesù, nel mondo tanti bimbi hanno fame, non hanno la scuola, aiuta le persone che governano a fare il bene dei loro popoli…
Gesù, nel mondo ci sono tante guerre, porta la pace, porta la giustizia, che ci sentiamo tutti fratelli.