Agesci

Carpi 6

L'AGESCI è in parrocchia

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L’azione educativa dell’Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell’operato degli altri ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l’impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma.

Per approfondimenti => https://www.agesci.it/

In parrocchia l’AGESCI è rappresentata dal Carpi 6

Nella nostra parrocchia, l’AGESCI arriva nel 1991 su richiesta del sacerdote presente allora in parrocchia, Don Carlo Bulgarelli, ad alcuni capi del gruppo Carpi 2, San Francesco, con l’intento di portare la proposta scout al Corpus Domini, che allora era parrocchia in un quartiere dormitorio di Carpi povero di proposte educative.

Gli anni sono passati, precisamente 30, e il gruppo, nel tempo, ha potuto vivere anche grazie al sostegno di ragazzi e ragazze di “una volta”, di capi provenienti da altri gruppi e di genitori che hanno accettato da adulti di fare scautismo.

Attualmente la Comunità Capi è composta da 15 educatori, di cui un Assistente e 14 capi. La composizione della CoCa rispecchia lo spirito del gruppo: 6 capi hanno fatto il percorso scout nel gruppo, 3 sono entrati da adulti in associazione, 5 sono capi provenienti da altri gruppi (Carpi 1, Mirandola, Modena, Calabria). Dei 14 sono 7 i genitori (o nonni) di ragazzi del gruppo.

I ragazzi censiti sono 74, in crescita (+ 6) rispetto all’anno precedente malgrado il COVID, 33 lupette e lupetti in branco, 24 guide ed esploratori in reparto e 17 scolte e rover in clan.

Negli ultimi anni il gruppo si è fatto carico del 1° anno di catechismo dei bambini di 7 anni interessati ad entrare nei lupetti a 8 anni (i cosiddetti “supercuccioli”).

 

Per un approfondimento sulla Comunità capi: https://foca.agesci.it/

LC – Branco Seonee

La Branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di una autentica vita adulta.
La proposta del branco comprende il percorso di iniziazione cristiana.

Per approfondimenti sul metodo educativo => https://lc.agesci.it/

Il nostro branco Seonee svolge le sue attività:

Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Domenica dalle 9.30 alle 12.30 partecipando alla Santa Messa delle ore 10.00

Per contattare i capi: brancoseoneec6@gmail.com

EG – Reparto San Giorgio 

La Branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in unità chiamate reparto. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto.

Per approfondimenti sul metodo educativo => https://eg.agesci.it/

Il nostro Reparto San Giorgio svolge le sue attività:

Sabato dalle 16.00 alle 20.00 partecipando alla Santa Messa delle ore 19.00

oppure

Domenica dalle 9.30 alle 12.30 partecipando alla Santa Messa delle ore 10.00

Per contattare i capi: repartosangiorgio@hotmail.it

RS – Clan Aquile Randagie

La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo. I giovani e le giovani si uniscono in comunità.

Per approfondimenti sul metodo educativo => https://rs.agesci.it/

Il nostro Clan Aquile Randagie svolge le sue attività:

martedì sera dalle 19.30 alle 21.30

Per contattare i capi: carpi.corpusdomini@alice.it